Tante sono le associazioni e le strutture in cui donne in difficoltà possono trovare rifugio e sostegno. Luoghi specializzati e preposti ad accogliere richieste d'aiuto.

Ma le donne possono essere in difficoltà anche senza problematiche apparenti. Donne stanche, confuse, inesperte o solo bisognose di un confronto, di capire, di imparare a guardarsi dentro, o semplicemente con la voglia di dedicare del tempo a se stesse, ridendo, piangendo, stando insieme.

Femminile plurale è unione, è confronto, è sostegno attraverso tante iniziative.

Iniziative che potete proporre anche voi. 

 

 

GRUPPO DI SCRITTURA EMOTIVA : "L'incontro che diviene specchio". 

Il confronto e l'ascolto collettivo accendono la consapevolezza di noi stesse e diventano motore e coraggio per guardarci dentro e focalizzare problematiche(anche mai riconosciute), facendoci raggiungere una maggior libertà emotiva e quindi una maggiore serenità nell'affrontare il quotidiano.

Attraverso un percorso guidato in cui la scrittura personale viene decodificata e si integra con il dialogo collettivo, cerchiamo e possiamo trovare i "come", i "perchè", noi stesse.  

 

GRUPPO 50ENNI : ISTRUZIONI PER L'USura

Il mondo over cinquanta per le donne è una terra di mezzo. Sconosciuta, arrivata all'improvviso e che, se mal gestita, ci porta un "usura" veloce e deprimente. 

Un percorso fatto di ironia, di sorrisi sì, ma di importanti e reali temi da affrontare. Un percorso fatto di suggerimenti professionali, soluzioni ed aiuti concreti, attraverso il confronto e lo scambio d'esperienze sul nostro corpo che cambia, sull'impatto che questa fase della vita ha sulle relazionali familiari, professionali, sulla nostra salute, sul sesso, su noi stesse.

GRUPPO GIOVANI DONNE: "La strada verso chi saremo" 

Un percorso guidato per giovani donne, donne che vogliono confrontasi per sentirsi meno sole nell'affrontare le incertezze, le scelte difficili da fare nel presente per il proprio futuro, le insicurezze e i dubbi sulle relazioni sentimentali e tutte le altre domande senza risposte chiare, dovute semplicemente all'inesperienza. 

Conoscere meglio se stesse. Sentirsi più forti, più decise, più belle: questo il fine degli incontri di questo gruppo. 

 

PROGETTO: " Adotta una nonna"

Tante di noi non hanno mai avuto una nonna e molte non ce l'hanno più. Tante "nonne" non hanno nipoti o figli e sono tanto sole. 

Questo progetto vuole mettere in contatto donne generose, con "nonne" (e nonni) soli ,per invitarli a pranzo la domenica, durante le feste o magari per andare insieme a fare una passeggiata, potendosi arricchire dei racconti e dell'esperienza di persone grandi d'età ma anche di vita.

L'amore è uno scambio. Se lo dai ti torna indietro. 

 

PROGETTO POD CAST: " Abusi Cortesi" 

Il podcast prevede una serie di interviste a donne che racconteranno abusi non apparentemente violenti o gravi e palesi, che però non di meno, hanno rappresentato "fratture" per la propria anima. Troppo spesso gli uomini hanno dei comportamenti, modi, frasi, atteggiamenti che per loro sono di poca iportanza ma per la donna che li riceve, sono segni che spesso creano traumi o insicurezze che ci si porta dietro per sempre. 

Tutte le donne o quasi, nella vita, purtroppo, hanno subito un abuso. Spesso non riconoscendolo neanche come tale, ma che ha germogliato dentro, portando anche inconsapevolmente, tossicità e problematiche comportamentali o emotive. 

 

PROGETTO : "Libere di scrivere"

Il progetto prevede un libro, una raccolta di lettere scritte da donne detenute, indirizzate a chi il loro cuore vuole esprimere un sentimento. Riconoscenza, rabbia, amore, odio, qualunque messaggio vogliano inviare ad un amico, un amante, un genitore, un figlio, la famiglia di qualcuno a cui hanno fatto un torto, il giudice che le ha condannate... Perché la libertà di provare un sentimento, la libertà di scrivere, nessuno potrà mai togliergliela. 

 

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E BIOGRAFICA

Vuoi acquisire la tecnica, la capacità per scrivere una storia o la tua storia? Questo breve corso (due week and) ti potrà fornire tutte le competenze per farlo. 

Non è sufficiente “pensare” ed“avere un’idea” perché essa possa poi concretizzarsi e diventare “progetto”. Senza imparare a riconoscere la forza dei propri slanci intuitivi, ad analizzarli, catalogarli e organizzarli, rischiamo che tutto resti solo “confusione creativa”.

Comunicare non vuol dire semplicemente raccontare. Comunicare significa riuscire a esternare il proprio punto di osservazione nella giusta maniera, affinché possa arrivare quella che comunemente è definita intenzione, essenziale per ottenere il risultato cercato.

La scrittura e la ricerca di un canale per esprimere la propria creatività, sono un qualcosa che non si limita ad un settore e ad uno spazio specifico nella nostra vita e nella nostra quotidianità. Imparare a esprimere e a dare forma alle proprie idee, a ciò che si ha dentro, a ciò che si “è”, offre l’opportunità di analizzarsi, di trovarsi in contatto con se stessi, per conoscere e capire meglio quello che proviamo, per avere un proprio “luogo” di benessere mentale, oltre che essere un ottimo canale per indirizzare le energie, proprio come può accadere dopo due ore di yoga o di meditazione, con la differenza che esprimere se stessi e “farne qualcosa”, porta anche alla realizzazione del proprio “io” artistico, nella forma più completa.

 

Ridiamo, piangiamo, emozioniamoci, raccontiamoci.

Insieme siamo più forti. Insieme siamo più belle.